IL CONTESTO
Secondo Eurobarometer, 2 giovani italiani su 3 dichiarano di non conoscere quali sarebbero i loro diritti nel caso fossero vittime di discriminazione. Quando poi i giovani provengono da condizioni socio-culturali od economiche disagiate tendono ad avere
ancora minori strumenti, rimanendo di conseguenza più esposti al rischio di esclusione sociale, violazione dei diritti, discriminazioni e abusi.
L’ambito educativo per eccellenza, la scuola, tuttavia, raramente forma i giovani rispetto a tali tematiche: attualmente, in Europa, l’alfabetizzazione legale e l’educazione ai diritti civili nelle scuole è molto limitata se non inesistente.
IL PROGETTO
Il progetto “Abused No More: Safeguarding Youth and Empowering Professionals”, finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2), è finalizzato all’alfabetizzazione legale dei giovani, inclusi coloro che provengono da contesti a maggior rischio rispetto ai temi della prevenzione all’abuso, dell’antidiscriminazione e dei diritti umani fondamentali. Poichè i beneficiari del progetto sono potenzialmente un gruppo molto vasto, particolare attenzione verrà riservata alle donne appartenenti a minoranze etniche, identificate a livello europeo come il gruppo più vulnerabile rispetto
ai temi trattati.
Il progetto intende quindi supportare i giovani, aumentando le loro conoscenze rispetto alle violazioni dei diritti fondamentali, alle
discriminazioni ed abusi e le loro capacità di reazione, aiutandoli a capire a chi e dove rivolgersi in caso di difficoltà.
Al tempo stesso, il progetto è rivolto anche a professionisti ed organizzazioni che si occupano di discriminazione verso i giovani,
alfabetizzazione in ambito legale e prevenzione all’abuso creando un network grazie al quale scambiarsi informazioni, pratiche, esperienze e strumenti utili.
ATTIVITÀ
Il progetto, anche grazie ad un coinvolgimento attivo dei ragazzi: elaborerà una panoramica della situazione attuale di ogni paese
partecipante, con una rassegna della letteratura rispetto ai temi chiave, identificando pratiche educative e formative, dal carattere
significativo ed innovativo; realizzerà un pacchetto formativo gratuito, face-to-face, rivolto sia ai ragazzi che agli operatori e creato con il supporto attivo degli utilizzatori; elaborerà delle risorse formative fruibili in e-learning;
organizzerà seminari con i partner per lo scambio di conoscenze e per realizzare attività di formazione; diffonderà una pubblicazione che raccoglierà i 3 anni di informazioni e conoscenze accumulate e risultati pratici, lanciandolo durante una
conferenza internazionale.
Il progetto è realizzato grazie ad una partnership composta da: Anziani e non solo (Italia), Stowarzyszenie Interwencji Prawnej (Polonia), KISA – Action for Equality, Support, Antiracism (Cipro), Romanian U.S. Alumni Association (Romania), coordinati dell’Istituto Internazionale IARS (UK).
UNISCITI A NOI! Il progetto ABUSED NO MORE è l’opportunità per i giovani, professionisti ed organizzazioni che si occupano di discriminazione, l’alfabetizzazione legale e prevenzione degli abusi, di condividere informazioni, pratiche, esperienze e strumenti utili in tutta Europa.
Join for free the Abused no More networkmembership includes benefit such as:
• Access to project newsletters
•Access to research reports, e- publications etc. developed within the project
• Priority tickets to accredited events and conference
• Possibility to get involved in our research activities
• Space for discussions, sharing of good practice and networking
Registrati gratuitamente alla rete di Abused no more, potrai accedere a servizi aggiuntivi come:
• Accesso alle newsletter di progetto
• L’accesso ai rapporti di ricerca e pubblicazioni elaborati nell’ambito del progetto
• Biglietti per eventi e conferenze di progetto
• Possibilità di essere coinvolti nelle nostre attività di ricerca
• Spazio per le discussioni e condivisione di buone pratiche
Per iscriverti, compila il seguente modulo: